FAQ
- Come posso partecipare ai WorldSkills?
Per partecipare ai WorldSkills, è necessario vincere la Competizione provinciale dei mestieri in una delle professioni riconosciute da WorldSkills International, ottenendo almeno 700 punti (80%) secondo il sistema CIS (il sistema di punti di WorldSkills International). I vincitori vengono selezionati per la squadra locale che parteciperà alla competizione mondiale, rappresentando l’Alto Adige sotto il nome WorldSkills South Tyrol, Italy.
- Come posso partecipare agli EuroSkills?
Per accedere agli EuroSkills, è necessario superare una selezione nazionale organizzata a Torino da WorldSkills Italy – Piemonte. I vincitori accedono alla squadra nazionale WorldSkills Italy. Solo le professioni riconosciute da WorldSkills Europe possono accedere a questa selezione.
- Come posso iscrivermi alla Competizione provinciale dei mestieri?
Le iscrizioni sono aperte dal 1 aprile al 4 luglio 2025 alle ore 12:00, e si effettuano online. Puoi iscriverti, come partecipante, direttamente al seguente link: Iscrizione. Per i partecipanti e le partecipanti le iscrizioni vengono gestite in ordine cronologico. Se i posti disponibili vengono superati, può essere organizzata una selezione preliminare per ciascuna professione.
- Quanti anni bisogna avere per partecipare?
L’età minima e massima dei partecipanti e delle partecipanti varia in base alla professione e alla competizione:
- Competizione provinciale: età specifica per ciascuna professione (vedi Appendice 1 del regolamento)
- WorldSkills: in genere 16–22 anni (in alcune categorie l’età massima può arrivare a 25 anni)
- EuroSkills: in genere 16–25 anni (in alcune categorie l’età massima può arrivare a 26 anni)
- Chi può candidarsi come esperto o esperta?
Può candidarsi chi ha:
- una qualifica professionale riconosciuta
- esperienza nel settore
- disponibilità a partecipare agli incontri formativi e alla competizione
Gli esperti e le esperte devono essere proposti dal proprio ente di riferimento (Lead) e approvati dall’organizzazione WorldSkills South Tyrol, Italy.
- Cosa succede se mi iscrivo alla Competizione provinciale e poi non partecipo?
L’iscrizione alla Competizione provinciale è vincolante. Un partecipante o una partecipante dell’Alto Adige può essere cancellato/ cancellata solo per gravi motivi. Per chi proviene da un’altra regione o Paese e cancella la propria iscrizione, verrà trattenuta la quota del package (che comprende partecipazione, ristorazione, abbigliamento, comunicazione e organizzazione).
Per gli esperti o esperte, in caso di rinuncia, è necessario trovare un sostituto idoneo. La partecipazione attiva e continuativa è parte integrante dell’impegno assunto al momento dell’iscrizione.
- Dove posso trovare il regolamento completo della Competizione provinciale dei mestieri?
Il regolamento ufficiale contiene tutte le informazioni su requisiti di partecipazione, iscrizione, criteri di valutazione, diritti e doveri dei partecipanti e delle partecipanti ed esperti ed esperte. Consulta il regolamento
- È possibile assistere come pubblico alla Competizione provinciale dei mestieri?
Sì, la competizione è aperta al pubblico, in particolare durante le giornate di gara dal 18 al 20 settembre 2025 alla Fiera di Bolzano, all’interno della Fiera della formazione dell’Alto Adige: FUTURUM. È un’occasione per scoprire i mestieri dal vivo e conoscere da vicino i protagonisti.
- Le scuole possono visitare la Competizione competizione provinciale dei mestieri con i propri studenti?
Sì, le scuole sono invitate a partecipare con classi e gruppi. È possibile prenotare in anticipo e pianificare un percorso personalizzato all’interno della Fiera per esplorare i vari mestieri.
- Hai ulteriori domande?
Siamo qui per aiutarti!
Contatta il nostro team scrivendo a:
worldskills@camcom.bz.it