Fabbro e magnano / Fabbra e magnana
Il fabbro/ la fabbra realizza manufatti e utensili forgiati per l’edilizia e per l’uso quotidiano, oltre a opere di forgiatura artistica, sia di carattere sacro che profano. Progetta e costruisce parapetti, cancelli, inferriate e recinzioni, eseguendo anche interventi di restauro su oggetti artistici forgiati.
Inoltre, è in grado di effettuare riparazioni su attrezzature agricole, macchine edili, strutture in metallo come griglie, parapetti e cancelli.
A partire dalle richieste della clientela, disegna schizzi e modelli in scala e lavora i metalli nella forma desiderata, impiegando tecniche di forgiatura per collegamenti fissi o smontabili. Possiede competenze artistiche e una profonda conoscenza dei materiali, come acciaio, metalli non ferrosi e leggeri, plastica e vetro.
Utilizza correttamente utensili e attrezzature, di cui cura anche la manutenzione.
Esegue lavori in autonomia, in squadra o in collaborazione con altri professionisti e altre professioniste. Pianifica e coordina le fasi operative, stima tempi, risorse e costi, valuta e documenta il lavoro svolto, adottando sempre misure a tutela della sicurezza, della salute e dell’ambiente.
Il magnano/ la magnana progetta e realizza strutture portanti in metallo, facciate ventilate, sistemi di ingresso, vetrine e serramenti, lavorando prevalentemente con acciaio, acciaio inox, metalli non ferrosi, vetro e materiali plastici.
Costruisce finestre, porte, portoni, scale, ringhiere, lampade e impianti di protezione solare anche a partire da semilavorati industriali.
Inoltre, progetta e realizza dispositivi per il sollevamento e il trasporto, arredi metallici per ambienti privati o industriali, attrezzature ludico-sportive e contenitori.
Possiede competenze avanzate nella lavorazione dei metalli e una vasta conoscenza dei materiali impiegati. Utilizza macchinari, utensili e impianti in modo professionale, occupandosi anche della loro manutenzione e della riparazione di manufatti metallici.
Esegue lavori sulla base di documenti tecnici, operando in autonomia o in squadra. Pianifica, coordina, documenta ogni fase del processo lavorativo, calcola risorse e costi, valuta la qualità del lavoro eseguito e adotta misure di tutela per la salute, la sicurezza e l’ambiente.